SANITA’ : CIOCCHETTI (FDI), DISTURBI ALIMENTARI SONO EMERGENZA SANITARIA E SOCIALE

“Una sana e corretta alimentazione e l’educazione a un corretto stile di vita, rappresentano al giorno d’oggi il fondamento del benessere e della salute di ogni cittadino.” Lo ha dichiarato l’On. Luciano Ciocchetti, Vice Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, intervenuto al convegno ‘Mangio dopo!’,  promosso dall’Associazione Road to green 2020 nell’ambito del progetto Legal love, che si è tenuto presso il  Consiglio regionale del Lazio.  “Da parte del governo c’è grande attenzione sul contrasto ai disturbi alimentari. Lo stesso ministro della Salute Schillaci  ha chiarito che i fondi per affrontare tali patologie  sono diventati strutturali e che è  stato previsto uno stanziamento di 50 milioni nel 2024 e di  200 milioni nel 2025. Con l’entrata in vigore del nuovo Nomenclatore tariffario e dell’ulteriore aggiornamento dei Lea, sarà garantita finalmente la piena copertura finanziaria senza dover più ricorrere a fondi straordinari. Inoltre vorrei ricordare l’importanza di poter dare adeguata assistenza psicologica a chi soffre di disturbi alimentari e quindi di  poter offrire a tutti un servizio di cure primarie psicologiche sul territorio. In tal senso ho presentato una proposta di legge per istituire lo psicologo di base al  fine di garantire il benessere psicologico nell’ambito della medicina di assistenza primaria, nei servizi e nei presìdi sanitari e socio-sanitari territoriali. Infine, a conferma dell’attenzione verso quella che è una vera e propria emergenza sanitaria e sociale vorrei evidenziare come alla Camera dei Deputati sia stata presentata una proposta di legge costituzionale per l’inserimento all’art. 32 della Costituzione di un comma nel quale si afferma che la Repubblica debba garantire la sana alimentazione del cittadino. Il diritto ad una sana alimentazione è infatti un aspetto del diritto alla salute costituzionalmente garantito.”